Pulire le zanzariere è un’azione che non viene fatta da molte persone, ma che in realtà è necessaria per la loro manutenzione periodica. Infatti, in esse si possono andare ad accumulare insetti, polline, polvere, smog e tutto ciò che ritroviamo nell’aria che appunto, si va a depositare sulla rete e tende a danneggiarla e anche a peggiorarne la qualità.
Dunque, per avere una zanzariera pulita e soprattutto efficace ma anche una qualità dell’aria migliore in casa, bisogna pulirla nel modo giusto e soprattutto periodicamente. In questo articolo andremo a vedere alcuni trucchetti della nonna che ci permetteranno di pulire la zanzariera nel modo corretto e soprattutto velocemente, in modo tale da non perdere troppo tempo.
Ogni quanto tempo si deve pulire la zanzariera?
La zanzariera, deve essere pulita almeno una volta all’anno e si dovrebbe preferire la fine della primavera, ovvero durante la stagione dei pollini. In realtà però, non si tratta di una cosa fissa, dato che in alcuni casi potrebbe essere necessario effettuare quest’operazione più spesso, ad esempio se la vostra casa è ai piani inferiori, dato che esse si sporcheranno maggiormente rispetto ai piani più alti.
Bisogna anche considerare l’intensità dell’inquinamento, infatti se esso è elevato allora la vostra zanzariera dovrà essere pulita più spesso. Una regolare pulizia della zanzariera impedirà l’accumulo di sporco ed inquinamento che al contrario potrebbero andare a peggiorare la qualità dell’aria in casa e inoltre, potrebbe andare anche a limitare il filtraggio della luce solare.
Come pulire le zanzariere in modo veloce ed efficace
Dunque, come stavamo dicendo la pulizia delle zanzariere è fondamentale per la nostra casa e soprattutto anche per la nostra salute, dato che in esse si possono accumulare tantissime cose dannose per noi stessi. Andiamo quindi a vedere alcuni passaggi molto semplici per pulire le zanzariere in modo veloce e soprattutto senza smontarle:
- innanzitutto bisogna andare a rimuovere la polvere;
- bisogna spolverare le parti più difficili da raggiungere;
- dopodiché bisogna preparare l’occorrente per lavarla;
- pulite la zanzariera con una spugna;
- risciacquate e asciugate.
È importante quindi andare innanzitutto a rimuovere la polvere ed è consigliato utilizzare l’aspirapolvere, soprattutto se si possiede quello dotato di spazzola con le setole morbide, ma si può utilizzare anche un panno in microfibra. Andate quindi a spolverare le parti più difficili utilizzando anche un coltello o un pennello o in alternativa anche un vecchio spazzolino.
Dopodiché passate alla pulizia vera e propria, prendete un secchio e inserite dell’acqua tipica e un detergente delicato, si può utilizzare il detersivo per i piatti o anche l’aceto. Andate quindi a pulire la zanzariera con una spugna non abrasiva strofinando con forza moderata per più volte, cercando di eseguire dei movimenti dall’altro verso il basso e raggiungendo tutti gli angoli. Dopodiché passate al risciacquo e all’asciugatura con un panno.