Allerta: perché il Telepass fa tre bip? Ecco la risposta

Se sei un lavoratore che viaggia spesso in macchina e usa l’autostrada per raggiungere il proprio posto di lavoro quotidiano, è chiaro che in automobile avrai un dispositivo che si chiama Telepass e ti permette di transitare più velocemente ai pedaggi autostradali, con costi decisamente inferiori rispetto al costo del pedaggio normale.

Il Telepass è sicuramente una garanzia per quanti ne dispongono, ma ha alcune funzionalità che chi se lo ritrova installato da poco in macchina, non conosce e magari ne risulta anche leggermente impaurito. Ma di cosa si tratta nello specifico? Cerchiamo quindi di conoscere perché può essere davvero un’ottima soluzione avere un telepass in auto quando viaggiamo.

Cos’è il Telepass?

Il Telepass è uno strumento elettronico, che è usato dagli automobilisti, ma non solo, per pagare i pedaggi autostradali italiani, senza bisogno di doversi fermare ai caselli, fare a volte anche file interminabili, soprattutto durante i periodi destinati alle vacanze, ma che in realtà per molti non sono per niente una vacanza. Provate a pensare a un taxista che deve portare dei turisti in aeroporto e non può assolutamente aspettare in fila dietro una colonna di automobili il suo turno. E’ necessariamente munito di Telepass!

Si installa di solito sul parabrezza, all’altezza dello specchietto retrovisore per dare fastidio durante la guida, e permette di registrare automaticamente il passaggio dal casello, segnalando l’importo che, di volta in volta, verrà sommato e poi presentato per pagare ogni mese. Questo è sicuramente poi una garanzia in quanto a costi, perché si permette di avere degli sconti sul totale, che non si possono invece avere al pagamento del pedaggio. C’è inoltre da considerare un canone mensile, destinato al garantirti l’uso del Telepass sulla tua automobile, che tra l’altro è anche possibile rintracciare e individuare per mezzo satellitare, grazie agli strumenti più recenti e innovativi.

E se il Telepass fa tre bip?

Per i meno esperti o per chi proprio sconosce il Telepass, ovviamente l’idea che possano essere percepiti dei suoni, simili a dei bip non è contemplabile. Anzi, non se ne ha per niente idea che sia possibile una cosa del genere. Ma a cosa corrispondono nel dettaglio questi suoni? Vediamo di capire la serie dei bip che si sentono a cosa servono:

  • 1 bip: segnala anomalia tra il Telepass e la targa associata
  • 2 bip: pagamento avvenuto del pedaggio
  • 3 bip: batteria scarica

Proprio la batteria è un dettaglio che non deve essere assolutamente trascurato, poiché si tratta di una batteria che ancora non è stata pensata come ricaricabile direttamente in auto e che quindi deve essere sostituita dopo alcuni anni di utilizzo del dispositivo. Pertanto, quando si sentono ripetutamente questi tre bip è importantissimo recarsi nel centro predisposto e farsi cambiare le batterie per evitare di avere problemi al casello al momento del pagamento e dell’apertura della sbarra.

Il Telepass come lo concepiamo oggi è davvero uno strumento molto utile per chi è sempre di corsa e che per motivi di lavoro è costretto a spostarsi da una punta all’altra, facendolo nel più breve tempo possibile; pertanto non può assolutamente stare dietro alle file di auto, preferendo la corsia preferenziale data dal Telepass.

Lascia un commento