Come pulire le zanzariere? Ecco il trucco della nonna

Pulire le zanzariere è un’operazione che in tanti fanno per riuscire ad assicurarsi sempre una casa pulita e splendente in ogni angolo. Tuttavia, alcuni a volte non sanno proprio come fare per riuscire a pulire le zanzariere in modo adeguato. Alcuni potrebbero procedere in autonomia e rovinare oppure rompere queste protezioni.

C’è però un trucco che non tutti conoscono che permette di pulire le zanzariere senza troppi problemi. Si tratta di un trucco chiamato “della nonna” perché utilizzato comunemente in passato con risultati ottimali. Ecco tutto quello che c’è da scoprire a questo proposito, così da sapere come fare per riuscire a pulire le zanzariere.

Come pulire le zanzariere: il trucco da usare

Ci sono diverse cose da fare per pulire le zanzariere. Per esempio, la prima cosa da fare è quella di rimuovere tutta la polvere che potrebbe accumularsi nella rete. Fare ciò è possibile se si utilizza un panno in microfibra. Attenzione però il panno dovrebbe essere uniforme e di ottima qualità, altrimenti potrebbe rovinare la rete.

Successivamente, c’è il trucco dello spazzolino: si potrebbe usare questo strumento per riuscire a rimuovere lo sporco dalle aree più lontane. Con un po’ di pazienza e tanta precisione è possibile riuscire a pulire le zanzariere. In questo modo, si sarà rimosso lo sporco superficiale dalla zanzariera. Tale operazione dovrebbe essere ripetuta con una certa periodicità.

Gli altri suggerimenti per pulire

Ci sono anche altri suggerimenti che si possono seguire se si vogliono pulire le zanzariere in modo completo. Per esempio, cosa fare se si vuole ottenere una pulizia eccellente con acqua di questi elementi di protezione? In tal caso, si dovrebbe seguire una procedura ben precisa. Nel dettaglio, per lavare le zanzariere si dovrebbe:

  • Inserire miscela acqua tiepida e detergente in un secchio;
  • Pulire la zanzariera con una spugna;
  • Risciacquare e asciugare con un panno.

Nel compiere tutte queste operazioni, è importante ricordare che si dovrebbero utilizzare i giusti strumenti. Per esempio, il detergente dovrebbe essere delicato. Potrebbe andar bene quello che si usa per pulire comunemente i piatti. In alternativa, si potrebbe usare l’aceto e si potrebbe aggiungere alla miscela qualche goccia di limone.

La pulizia effettiva della rete della zanzariera dovrebbe essere effettuata con una spugna non abrasiva. Lo stesso vale per il panno che dovrebbe essere in microfibra, dunque perfetto per riuscire a pulire e asciugare senza rovinare l’aspetto generale. Insomma, con i giusti suggerimenti si potrebbe avere una zanzariera costantemente pulita e bella da vedere.

Lascia un commento