Quanto valgono 100 grammi di argento? Ecco la risposta

L’oro è considerato dai tempi dei tempi un metallo che ha garantito sicurezza e prestigio a chi lo ha posseduto. Un tempo era davvero fonte di ricchezza, che dava prestigio alle famiglie che ne possedevano quantità oggi impensabili; e a questo si deve anche considerare di unire il valore raggiunto nei secoli grazie agli usi extra che ne sono stati fatti.

Oggi, infatti, l’oro è più che prestigio. E’ una sicurezza economica, quello che possiamo definire tranquillamente un bene di rifugio a cui attingere in caso di necessità e che ci permette di considerarlo un vero e proprio mezzo per affrontare situazioni di emergenza, come quelle che vivono molte famiglie italiane, ma non solo, di questi tempi.

L’oro: perché è così importante?

Lo abbiamo detto: in passato chi possedeva l’oro erano le famiglie benestanti, quelle implicate nei commerci e nei trasporti, che godevano di oro come fonte di ricchezza e ne ricavano dalle vendita e dal lavoro. L’oro non era però destinato ai pagamenti, questo fu un risultato raggiunto solo con il tempo, quando finalmente si capì come sfruttarne le proprietà.

Infatti, si tratta di metallo che, a differenza ad esempio dell’argento, anche questo prezioso ma non ai livelli dell’oro, non era compatibile ad essere lavorato in modo molto perfezionato: se ne potevano produrre gioielli, ma nulla di più. Quando con l’evoluzione della lavorazione dei metalli si capì che, unito ad altri metalli, il risultato sarebbe stato più importante, le cose portarono alla creazione delle prime monete in oro.

Ma quanto vale?

Per valutare l’oro, è giusto fare una considerazione importante: l’oro va pesato e il suo valore si calcola in grammi; per cui se abbiamo 100 grammi di oro, questi grammi andranno moltiplicare per il prezzo al grammo in quel preciso momento stabilito dal mercato. Perché parliamo di preciso momento? Perché purtroppo la quotazione dell’oro in borsa non è stabile ed è determinata da alcuni fattori:

  • situazione geo-politica mondiale
  • situazione economica delle potenze del mercato
  • politiche delle varie banche nazionali
  • possibili periodi di inflazione

A questo si unisca anche che l’oro è un metallo prezioso e, come tale, risente anche di alcuni vincoli legislativi, che ne limitano molto l’impennata dei prezzi, come se alla base ci fosse proprio un limite imposto, oltre il quale non è possibile andare. In questo modo si frena la possibilità di far crescere il suo valore nel tempo.

Oggi, in particolare, possiamo però darvi delle dritte sul valore dell’oro, sempre calcolando al grammo e considerando che è soggetto a continui e repentini cambiamenti, che si possono registrare anche nel corso della stessa giornata: quindi, oggi il valore dell’oro 18 carati, quello più comune, si attesta intorno ai 69 euro al grammo.

Lascia un commento